Sabbiatura criogenica - Pulizia criogenica
La Sabbiatura criogenica, detta anche pulizia criogenica è un metodo di pulizia che utilizza l'anidride carbonica congelata a -78° molto efficace e sopratutto ecologica, grazie alla quale è possibile rimuovere svariati tipi di sporco, grasso o strati simili dalla superficie di materiali senza rovinare la superficie trattata e senza bagnarla.
Il CO2 (con pellets di ghiaccio secco) tramite aria compressa viene proiettato ad elevata velocità sul materiale da pulire riuscendo ad assorbire calore alla sporcizia e sublima scendendo a temperature sotto lo zero, aumentando il volume di 500 volte.
Grazie a questo processo, lo sporco subisce una contrazione termica e la conseguente perdita di adesione dalla superficie staccandosi, mentre i pellets di ghiaccio secco evaporano immediatamente dopo aver rimosso lo sporco dalla superficie.
I principali vantaggi della sabbiatura criogenita sono:
- velocità e qualità della pulizia;
- senza solventi;
- ecologica (chimicamente inerte);
- pulisce e sanifica (elimina i batteri);
- non abrasiva;
- ridotte spese di smaltimento;
- elettricamente isolante;
- nessun danneggiamento sulle superfici trattate;
I principali campi di impiego della Pulizia Criogenica:
- Produzione e trasformazione di gomma e plastica;
- Aerospaziale (parti dell'aereo, motori, componenti elettronici);
- Edilizia (pulizia delle facciate, cura dei monumenti, pulizia fontane);
- Produzione di imballaggi;
- Produzione e distribuzione di energia;
- Petrolchimica;
- Navale (pulizia scafi, sverniciatura, trattamento antiosmosi, rimozione di muschi, decalcificazione, rimozione di ruggine;
- Risanamento da Amianto rimozione di residui su base bituminosa;
- Farmaceutica;
- Tipografie pulizia di impianti di rotazione, bagni per lo sviluppo, macchine per stampe - Vernici, inchiostri e smalti;
- Editoria e stampa;
- Metalmeccanica e fonderie;
- Trasformazione alimentare;
- Zootecnia e mangimi;